IN LIBRERIA DAL 28 NOVEMBRE
di Javier Sáez-Castán e Manuel Marsol
Hopper nel paese delle meraviglie…
Cos’è un museo? È un luogo dove archiviare le immagini? Un dispositivo per osservare il mondo? Una versione aggiornata della caverna di Platone? Un personaggio errante, che tanto somiglia
a Edward Hopper, una mattina entra in uno strano edificio che sembra essere tutte quelle definizioni allo stesso tempo. All’interno, lungo le pareti i quadri si animano con scene di vita appena trascorsa e quella che forse era una visita di cultura si trasforma in un incubo ‘ardente’ da cui è meglio uscire alla svelta. “Mvsevm” è un albo illustrato senza parole pieno di ironia e di mistero. Un omaggio
alla pittura americana con un po’ di surrealismo di Magritte, il tutto circondato da reminiscenze
dei “Labirinti” di Borges. Un’avventura pittorica in cui realtà e arte si scambiano i loro ruoli.
Da un soggetto della geniale mente di un maestro dell’albo illustrato Javier Sáez-Castán,
con le splendide illustrazioni (dipinte su legno) di Manuel Marsol, che recentemente è stato insignito del Premio Internazionale di Illustrazione alla Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna.
…accompagnato da due visionarie guide
Nato nel 1964 a Huesca, in Spagna, Javier Sáez-Castán sin da bambino ha scritto e disegnato storie e, crescendo, ha deciso di dedicarsi a tempo pieno a crearne sempre di nuove. Ha studiato Belle Arti a Valencia e, dopo essersi affermato come illustratore, ha lavorato anche nell’ambito pubblicitario. Se da un lato i libri che lo hanno reso famoso sembrano ispirarsi all’incisione ottocentesca, dall’altro dimostra una convergenza di vedute con il Surrealismo più classico,
quello di Magritte. I suoi libri hanno ricevuto diversi premi fra cui, nel 2016, il Premio Nacional
de Ilustración, e sono stati tradotti in diverse lingue. Ha tre figli, ha pubblicato più di tre libri,
ha piantato più di tre alberi.
Manuel Marsol -figlio di due storici dell’arte- da qualche anno ha deciso di abbandonare la sua carriera di pubblicitario per dedicarsi a tempo pieno ai libri illustrati. Classe 1984, madrileno, Marsol costruisce i suoi libri come fossero film nella convinzione che ogni più piccolo elemento
debba concorrere a rafforzare l’idea centrale della storia. I suoi albi hanno raccolto enorme successo e ottenuto numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui il Premio Edelvives e il Premio Children’s Book Fair-Fundación SM. I suoi libri sono oggi tradotti in tutto il mondo, dalla Francia alla Cina. Con “Mvsevm” finalmente approda in Italia.
Mvsevm -52 pagine a colori, 14 euro- in libreria dal 28 novembre
