Sacha è un adolescente parigino con la sindrome di Asperger. La sua visione del mondo è innocente e insolita, scandita da rituali che gli altri faticano a capire. Ama fare ricerche, annotare parole ed espressioni in lingue diverse, scrivere autobiografie e inventare il suo Racconto di pi greco, una storia in cui ogni parola contiene nel medesimo ordine il numero di lettere corrispondente alle cifre nella serie dei decimali del pi greco. Ripetere i decimali del pi greco è anche il suo antidoto per ritrovare la calma quando qualcosa o qualcuno lo mette in agitazione. Ritirato da scuola dopo un grave episodio di bullismo, Sacha segue la madre, medico di un’associazione non governativa, nei suoi viaggi in giro per il mondo. Durante una missione nella Repubblica Democratica del Congo, simpatizza con Destinée, una quindicenne ospite del campo dell’organizzazione umanitaria MONUSCO, che fornisce cure e assistenza ai bambini-soldato che desiderano riprendere una vita normale, e che qui vengono definiti kadogo, una parola della lingua swahili che significa “una piccola cosa senza importanza”. Colpita sin dall’infanzia dalla ferocia e della brutalità della guerra, Destinée è riuscita a fuggire dai gruppi armati che la tenevano prigioniera, ma ha dovuto abbandonare suo figlio. Ora è intenzionata a riaverlo, a tutti i costi. E Sacha è l’unico al quale rivela il suo piano. Per una serie di circostanze accidentali, lui stesso finirà per essere coinvolto nella sua missione segreta e pericolosissima. I due diventeranno protagonisti di un’avventura mozzafiato, tra cannibali e minatori, fughe in motocicletta e raffiche di kalashnikov. |